- argomentazione
- argomentazióne(s.f.) Discorso che consta di una serie di proposizioni tendenti, quale conseguenza logica, ad una conclusione — argumentatio, prova, dimostrazione. /All interno del quadro teorico elaborato da Pe-relman, l ' — argomentazione può essere propriamente definita in contrapposizione alla concezione classica della dimostrazione, e più in particolare alla logica formale che si limita all esame dei mezzi dimostrativi di prova. Mentre per quest ' ultima è sufficiente indicare in base a quali procedimenti la proposizione da dimostrare possa essere ottenuta come espressione ultima di un seguito di deduzioni, i cui primi elementi sono forniti da chi ha costruito il sistema assiomatico all interno del quale la dimostrazione viene effettuata (e non importa, al logico formalista, da dove provengano questi elementi, se siano verità impersonali, pensieri divini, risultati dell esperienza o postulati dell autore), ogni argomentazione mira "all adesione delle menti e presuppone perciò l ' esistenza di un contatto intellettuale": argomentare, cioè, significa anzitutto prendere in considerazione le condizioni psichiche e sociali senza le quali l argomentazione rimarrebbe senza oggetto o senza risultato, al fine, dunque, di favorire l ' adesione di un uditorio a determinate tesi. In particolare, la — nuova retorica di Perelman, definita come "teoria dell argomentazione" , completa la logica, restrittivamente intesa come "teoria della dimostrazione" . — argomenti, nuova retorica, premesse della argomentazione. (Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione, trad. it. di C. Schick, M. Mayer, E. Barassi, Einaudi, Torino, 1966, vol. I, pp. 15 - 16).
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.