argomentazione

argomentazione
   argomentazióne
   (s.f.) Discorso che consta di una serie di proposizioni ten­denti, quale conseguenza logica, ad una conclusione — argumentatio, prova, dimostrazione. /All interno del quadro teorico elaborato da Pe-relman, l ' — argomentazione può essere propriamente definita in con­trapposizione alla concezione classica della dimostrazione, e più in par­ticolare alla logica formale che si limita all esame dei mezzi dimostra­tivi di prova. Mentre per quest ' ultima è sufficiente indicare in base a quali procedimenti la proposizione da dimostrare possa essere ottenuta come espressione ultima di un seguito di deduzioni, i cui primi ele­menti sono forniti da chi ha costruito il sistema assiomatico all interno del quale la dimostrazione viene effettuata (e non importa, al logico formalista, da dove provengano questi elementi, se siano verità imper­sonali, pensieri divini, risultati dell esperienza o postulati dell autore), ogni argomentazione mira "all adesione delle menti e presuppone per­ciò l ' esistenza di un contatto intellettuale": argomentare, cioè, significa anzitutto prendere in considerazione le condizioni psichiche e sociali senza le quali l argomentazione rimarrebbe senza oggetto o senza risul­tato, al fine, dunque, di favorire l ' adesione di un uditorio a determinate tesi. In particolare, la — nuova retorica di Perelman, definita come "teoria dell argomentazione" , completa la logica, restrittivamente intesa come "teoria della dimostrazione" . — argomenti, nuova retorica, premesse della argomentazione. (Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione, trad. it. di C. Schick, M. Mayer, E. Barassi, Einaudi, Torino, 1966, vol. I, pp. 15 - 16).

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • argomentazione — /argomenta tsjone/ s.f. [dal lat. argumentatio onis ]. 1. [l argomentare, il modo in cui si argomenta: a. contorta ] ▶◀ discussione, disputa, dissertazione, esposizione, ragionamento. 2. [serie di argomenti a sostegno di una tesi: sono a. che non …   Enciclopedia Italiana

  • argomentazione — s. f. dimostrazione, deduzione, induzione, congettura, ragionamento, discussione □ dissertazione, esposizione, (di un problema, di una questione e sim.) elemento, dato (spec. al pl.), prova, ragione. SFUMATURE argomentazione ragionamento… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • argomentazione — ar·go·men·ta·zió·ne s.f. 1. CO l argomentare | ragionamento a dimostrazione di una tesi: addurre argomentazioni poco convincenti 2. TS log. insieme di proposizioni una delle quali viene dedotta dalle altre come logica conseguenza Sinonimi:… …   Dizionario italiano

  • argomentazione — {{hw}}{{argomentazione}}{{/hw}}s. f. L argomentare | Complesso di ragionamenti concatenati allo scopo di convalidare o confutare una tesi …   Enciclopedia di italiano

  • argomentazione — pl.f. argomentazioni …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • premesse della argomentazione —    premésse della argomentazióne    (loc.s.f.pl.) Nel quadro teorico disegnato dalla nuova retorica di Perelman, dove ogni argomentazione mira all adesione delle menti , risulta evidente l importanza del kairós, nonché della conoscenza che l… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • distinguo — di·stìn·guo s.m.inv. 1. TS filos. formula che nei testi della filosofia scolastica introduceva un argomentazione basata su una distinzione 2. CO estens., distinzione sottile e precisa; spesso spreg., distinzione cavillosa, argomentazione pedante …   Dizionario italiano

  • luogo — luò·go s.m. FO 1. porzione di spazio delimitata idealmente o materialmente: gli infiniti luoghi dell universo, i luoghi in cui vaga la mente Sinonimi: dove, parte, 1posto. 2. parte determinata e limitata della superficie terrestre, regione: un… …   Dizionario italiano

  • logica — / lɔdʒika/ s.f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē (arte) del discorrere )]. 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica ] ▶◀ ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a.… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”